Eccolo, il mio primo post per la mano sinistra!
No, non riguarda il libro di Jerome S. Bruner "Il conoscere - Saggi per la mano sinistra", ma semplicemente non posso utilizzare la destra per un incidente occorsomi ieri e che merita una piccola riflessione.
Ore 15 circa, esco dalla metropolitana in piazza Vittoria e mi appresto a attraversarla diagonalmente passando sotto il portico.
Io cammino velocemente, ma quasi non sollevo i piedi, così inciampo nel bassissimo gradino che delimita l'ex marcipiedi e cado pesantemente a terra, cercando di frenarmi con le mani, ma batto comunque la tempia.
In un attimo alcune persone mi aiutano ad alzarmi. Mi sto sporcando di sangue per un taglio al pollice sinistro e un giovane mi porge un fazzoletto di carta dopo l'altro. Un'altra persona mi chiede come sto e chiama l'ambulanza; una giovane dalla cadenza straniera si preoccupa per me.
Mentre aspettiamo l'ambulanza, visto che non sto proprio male, tutti tornano alle loro incombenze, tranne il signore che ha chiamato i soccorsi: felpa blu con logo Mille Miglia e cane lupo al guinzaglio, con una targhetta azzurra con la "V" bianca del Brescia Calcio, che si accuccia tranquillo in attesa degli eventi. Un signore che non ho potuto ringraziare come si deve, quando l'ambulanza mi ha caricato, preso com'ero dall'agitazione.
Se qualcuno lo riconosce, lo ringrazi per me.
Risultato del mio volo, a parte le escoriazioni: mano destra con mignolo lussato e anulare fratturato. Da qui il post per la mano sinistra.
La piccola riflessione è questa: finché ci saranno persone come queste, Brescia sarà sempre una città sicura, accogliente e solidale, di cui essere orgogliosi. Grazie a tutti di esserci.
mercoledì 7 ottobre 2015
martedì 22 settembre 2015
Reiki, vent'anni dopo

È il momento di ripensare quale
Reiki sto praticando, in quale Reiki credo, oggi che nei testi e
ancor più in Internet si trova tutto e il contrario di tutto a
riguardo.
Con una semplice ricerca su Google posso
trovare tesi di laurea in teologia che demonizzano Reiki, e lodi
sperticate sui risultati raggiunti o raggiungibili; puristi della
prima ora e neo-reikisti di ogni genere.
C'è di che confondere chiunque, e
allora è bene che anch'io ritorni a “centrarmi” per capire cosa
cerco in Reiki, cosa mi dà Reiki e cosa con Reiki posso condividere.
Credo in Reiki, come una delle
forze più potenti che l'Uomo possa avere in mano per cambiare la
propria vita, migliorandola e migliorando quella degli altri,
rendendo in questo modo migliore il mondo.
Ma credo pure che Reiki non sia
l'unica via possibile per giungere a questo risultato.
Reiki è il catalizzatore della
nostra intenzione di fare il Bene. Può essere chiamato Amore, o
essere definito una forma d'Amore.

La semplicità di Reiki è anche
la sua forza. Per questo motivo blocco sempre le domande che allievi
e amici mi fanno riguardo a quale sia il Reiki migliore.
Senza alcun giudizio, cogliere la
potenza di Reiki ha fatto sì che mi distaccassi da tutte le varianti
che molti master nel tempo hanno presentato.
Non credo esista un Reiki migliore
di un altro, a di là del numero di simboli che presenta, al di là
degli strumenti con cui si opera, siano essi forme di massaggio,
cristalli olii o aromi...
Se Reiki è quello in cui credo,
non ho bisogno di altro e soprattutto non ho la necessità di
“potenziare” la mia capacità di trasmetterlo con nuove forme o
nuovi livelli e simboli.
Spesso le persone che chiedono
aiuto per un loro disagio, fisico, relazionale o emotivo, sono
timorose verso tutto ciò che viene presentato come energetico e/o
spirituale; per questo motivo hanno bisogno di “concretezza”, del
tocco fisico. La conoscenza di metodi meno “energetici” di
intervento, quali, per esempio, lo shiatsu, il tuina o altro, diviene
allora il tramite perché posssano accettare Reiki.
Molti degli allievi, formati da me
e Daniela, sono, come noi, anche operatori corporei; tutti questi
hanno confermato che le persone con cui lavorano hanno sentito
notevoli differenze nel trattamento fisico ricevuto dopo la loro
iniziazione a Reiki, senza che l'allievo abbia “voluto”
trasmettere Reiki.
Reiki è in noi e opera
“nonostante” noi, nonostante i nostri limiti e difetti.
Tornando all'attualità, siamo
circondati da tragedie, crisi epocali che ci sconvolgono e contro cui
ci sentiamo impotenti.
L'Uomo medio di oggi, nonostante
la consapevolezza di sé sia sempre maggiore, è molte volte
stritolato dalle paure, dal dolore per tutto ciò che lo circonda.
Allora deve confrontarsi con due
pericolosi modi di essere: adeguarsi
o correre
avanti.
È su questo che la nostra
attenzione, la nostra vigilanza devono puntare di più: “stare nel
branco”, assumerne gli atteggiamenti per non sentirsi soli è una
delle tentazioni più pericolose che incontriamo tutti i giorni.
Dall'altra parte, lo è pure il
sentirsi parte di una "élite" che ha capito tutto, che sa
cosa sta succedendo, che è "diversa", più evoluta,
davanti agli altri...
In questo caso l'orgoglio e la
presunzione, sono le catene che imprigionano al passato, al
"terreno", chi si sente in questo modo.
Tra i due atteggiamenti dobbiamo
trovare la via giusta, la via della consapevolezza, la via della
comunicazione empatica.
Una via che passa attraverso
l'umiltà, l'accettazione, il sentirsi "Uno" eppure fare
parte, l'essere un umile strumento del cambiamento...
E per arrivare a questo abbiamo
molte possibilità, molte vie che possiamo scegliere a seconda della
nostra inclinazione.
Reiki è una di queste, una via
che ci unisce alla fonte dell'Energia, o meglio dell'Amore.
Allora la crisi che stiamo
attraversando si mostrerà per quello che è: una "opportunità"
(ce lo dice l'ideogramma cinese che indica contemporaneamente le due
parole), una "occasione" (come la parola ebraica per crisi,
ancora una volta ci permette di vedere).
Qui e ora stiamo cogliendo questa
"opportunità", questa "occasione" unendoci a
Reiki, questo grande e meraviglioso strumento di guarigione globale.
Reiki appartiene agli strumenti
per raggiungere questa Armonia, perché se stiamo bene fisicamente,
mentalmente e spiritualmente, questo non può che risolversi
positivamente per tutto ciò che viene a contatto con noi.
Non possiamo, però, credere che
tutto sia facile e immediato. Reiki è anche un cammino che potremmo
definire iniziatico, anche se non ha nulla a che vedere con sette o
religioni.
È un cammino che ci inizia alla
nostra e altrui conoscenza, a un modo di comunicare che avevamo
dimenticato, a un modo di crescere e acquisire consapevolezza che non
pensavamo di poter raggiungere.
È, come dicevo, una delle
strade per il salto evolutivo.
Dopo ogni seminario di primo livello inizia un
nuovo cambiamento,
inizia la guarigione.
Perché Reiki è prima di tutto uno strumento di guarigione per il
singolo, a tutti i livelli, dal fisico, al mentale, allo spirituale.
Prima ancora che uno strumento per guarire gli altri, Reiki serve a noi
stessi per ritrovare il nostro equilibrio, l'armonia con il disegno
della nostra vita.
Il grande dono che Reiki ci dà,
appunto, è l’autotrattamento.
Ecco, Reiki ci permette di fare
questo salto di qualità: attraverso l’autotrattamento
innesca un processo di autoguarigione
che ci permette di ritrovare la nostra strada.
È Reiki che inizia ad operare, è
l’Amore che attraverso Reiki lenisce le ferite.
Etichette:
autoguarigione,
autotrattamento,
benessere,
reiki,
salute,
seminario
mercoledì 25 febbraio 2015
Un pane per tutti
Qualcuno ricorda i tempi in cui si facevano campagne contro la carestia nel mondo?
Gli Anni Settanta, per esempio, dove accadeva che persone magrissime venissero soprannominate "Biafra" per similitudine con una delle regioni africane che inquel momento più pativa la fame?
E chi ricorda i sentimenti che qualche lustro fa ci prendevano vedendo nei telefilm americani gente che frugava nei cassonetti alla ricerca di cibo?
I clochard, allora, tra noi non esistevano, o erano una rarità.
Poi la crisi economica ha cominciato a mordere...
Il lavoro a mancare sempre di più...
Il reddito familiare a scendere... E ad aumentare il numero di coloro che non arrivano a fine mese...
Il Terzo Mondo delle carestie è così giunto anche da noi, e non sto parlando di immigrazione, ma di italiano che entrano nell'universo della povertà.
Di contro, assistiamo a sprechi sempre maggiori, a distruzione di risorse utilizzabili per alleviare questi disagi.
Si dirà che accade in virtù di accordi internazionali, per riequilibrare le economie dei vari Paesi e... bla bla, bla bla...
Cosa fare per rimediare a tutta questa ingiustizia che avanza, a questo disequilibrio ormai mondiale?
Per prima cosa è importante non nasconderci dietro la globalizzazione e il nostro essere piccoli e inermi di fronte al mondo. Il mare è fatto di tante gocce, e ognuna ha la sua importanza.
Per questo motivo dobbiamo tendere l'orecchio (e la mano) a quelle piccole organizzazioni, a quelle piccole associazioni, che si muovono per cambiare le cose.
E' una rivoluzione lenta, strisciante, importantissima perché implica un cambio di mentalità: il pensare non solo a noi, ma a tutti quelli che ci circondano.
Per questo ho aderito a "Un pane per tutti" (http://unpanepertutti.it) che da qualche anno si batte con mostre
dibattiti e altre iniziative contro lo spreco alimentare (come il "pane sospeso", per esempio).
Andate a leggere il sito e meditate se sia finalmente il momento di unirsi a questa campagna e a quella chiamata (2015 nutrire il pianeta) che Change.org ha lanciato contro lo spreco alimentare.
Io l'ho fatto, fatelo anche voi
Gam Zu Le Tova
Gli Anni Settanta, per esempio, dove accadeva che persone magrissime venissero soprannominate "Biafra" per similitudine con una delle regioni africane che inquel momento più pativa la fame?
E chi ricorda i sentimenti che qualche lustro fa ci prendevano vedendo nei telefilm americani gente che frugava nei cassonetti alla ricerca di cibo?
I clochard, allora, tra noi non esistevano, o erano una rarità.
Poi la crisi economica ha cominciato a mordere...
Il lavoro a mancare sempre di più...
Il reddito familiare a scendere... E ad aumentare il numero di coloro che non arrivano a fine mese...
Il Terzo Mondo delle carestie è così giunto anche da noi, e non sto parlando di immigrazione, ma di italiano che entrano nell'universo della povertà.
![]() |
Foto Gianna Ferretti (trashfood.com) |
Si dirà che accade in virtù di accordi internazionali, per riequilibrare le economie dei vari Paesi e... bla bla, bla bla...
Cosa fare per rimediare a tutta questa ingiustizia che avanza, a questo disequilibrio ormai mondiale?
Per prima cosa è importante non nasconderci dietro la globalizzazione e il nostro essere piccoli e inermi di fronte al mondo. Il mare è fatto di tante gocce, e ognuna ha la sua importanza.
Per questo motivo dobbiamo tendere l'orecchio (e la mano) a quelle piccole organizzazioni, a quelle piccole associazioni, che si muovono per cambiare le cose.

Per questo ho aderito a "Un pane per tutti" (http://unpanepertutti.it) che da qualche anno si batte con mostre
dibattiti e altre iniziative contro lo spreco alimentare (come il "pane sospeso", per esempio).
Andate a leggere il sito e meditate se sia finalmente il momento di unirsi a questa campagna e a quella chiamata (2015 nutrire il pianeta) che Change.org ha lanciato contro lo spreco alimentare.
Io l'ho fatto, fatelo anche voi
Gam Zu Le Tova

mercoledì 12 novembre 2014
Reiki è Amore, senza condizioni
Leggendo i vari forum su Reiki, non è raro trovare dei "flame", delle dispute per quanto ha fatto questo o quello, che non sarebbe in linea con la teoria o lo spirito di Reiki.
E' accaduto anche di recente su Reiki Italia, sul tema della comunicazione dei dati di una persona per cui richiedere aiuto e questo mi ha fatto riflettere, ancora una volta, su quanto siamo umani, e per ciò stesso, spesso insicuri e bisognosi di "inscatolarci", irrigidirci dentro regole che forse non hanno ragione di esistere.
Il tema del contendere si poteva dividere in due parti: 1) la richiesta d'aiuto non veniva dalla persona che ne aveva bisogno; 2) comunicare pubblicamente dati personali delicati e persino una foto.
Ci è stato insegnato che Reiki deve essere richiesto dalla persona interessata, ma soprattutto che Reiki è Amore incondizionato. Non ci sarebbe consentito, quindi, interferire nella vita di una persona su iniziativa di un'altra.
Sono pienamente d'accordo: capita spesso che ci vengano indirizzate persone da amici e parenti preoccupati, mentre loro non ci pensano nemmeno a lavorare su se stessi o a cambiare la situazione che stanno attraversando.
C'è tuttavia una riflessione da fare: l'intervento è necessario per la persona indicata, o lo è, forse, di più per la persona preoccupata?
Non possiamo mai cambiare gli altri, ma possiamo mutare noi stessi e il nostro atteggiamento, così da vedere le cose evolversi naturalmente.
Non a caso questo blog riporta: "Cambia il modo di guardare le cose e le cose che guardi cambieranno".
L'atteggiamento corretto per chi opera con Reiki, quindi, credo sia inviare l'aiuto "alla situazione" della persona che ci richiede un aiuto per l'amico o il parente.
Reiki è Energia Intelligente, Amore, e lavorerà sempre per il meglio.
Per il secondo punto, il comunicare dati sensibili e situazioni delicate, nonché foto della persona, ricordiamo che ci è stata insegnata la necessità di un "testimone" per potere "lavorare" e indirizzare con precisione l'Energia Reiki.
E' un insegnamento necessario per chi inizia, meno per chi ha approfondito Reiki e vi ha lavorato a lungo.
Si dice: "Impara l'arte e mettila da parte".
E se ci fermiamo un attimo a riflettere, possiamo ricordare che siamo tutti connessi, la nostra energia è connessa a quella di tutto il mondo, quindi il nostro pensiero, la nostra intenzione vanno direttamente a connettere Reiki alla persona che ne ha bisogno. Reiki, in realtà, non ha bisogno di una fotografia, siamo noi, insicuri, che temiamo di non "sapere indirizzare correttamente Reiki".
Ma questo presupporrebbe un nostro "potere" su Reiki e non è così (ma lo dimentichiamo).
Continuo a ripetermi: 1) noi siamo solo strumenti, 2) Reiki è Energia Intelligente e Amore incondizionato, 3) siamo tutti connessi, vibriamo insieme.
Per questo motivo, una volta coinvolti da Reiki, non lasciamoci irrigidire negli schemi e lasciamolo scorrere senza timore.
Che Reiki - Luce - Amore siano sempre con tutti noi.
E' accaduto anche di recente su Reiki Italia, sul tema della comunicazione dei dati di una persona per cui richiedere aiuto e questo mi ha fatto riflettere, ancora una volta, su quanto siamo umani, e per ciò stesso, spesso insicuri e bisognosi di "inscatolarci", irrigidirci dentro regole che forse non hanno ragione di esistere.
Il tema del contendere si poteva dividere in due parti: 1) la richiesta d'aiuto non veniva dalla persona che ne aveva bisogno; 2) comunicare pubblicamente dati personali delicati e persino una foto.
Ci è stato insegnato che Reiki deve essere richiesto dalla persona interessata, ma soprattutto che Reiki è Amore incondizionato. Non ci sarebbe consentito, quindi, interferire nella vita di una persona su iniziativa di un'altra.
Sono pienamente d'accordo: capita spesso che ci vengano indirizzate persone da amici e parenti preoccupati, mentre loro non ci pensano nemmeno a lavorare su se stessi o a cambiare la situazione che stanno attraversando.
C'è tuttavia una riflessione da fare: l'intervento è necessario per la persona indicata, o lo è, forse, di più per la persona preoccupata?
Non possiamo mai cambiare gli altri, ma possiamo mutare noi stessi e il nostro atteggiamento, così da vedere le cose evolversi naturalmente.
Non a caso questo blog riporta: "Cambia il modo di guardare le cose e le cose che guardi cambieranno".
L'atteggiamento corretto per chi opera con Reiki, quindi, credo sia inviare l'aiuto "alla situazione" della persona che ci richiede un aiuto per l'amico o il parente.
Reiki è Energia Intelligente, Amore, e lavorerà sempre per il meglio.
Per il secondo punto, il comunicare dati sensibili e situazioni delicate, nonché foto della persona, ricordiamo che ci è stata insegnata la necessità di un "testimone" per potere "lavorare" e indirizzare con precisione l'Energia Reiki.
E' un insegnamento necessario per chi inizia, meno per chi ha approfondito Reiki e vi ha lavorato a lungo.
Si dice: "Impara l'arte e mettila da parte".
E se ci fermiamo un attimo a riflettere, possiamo ricordare che siamo tutti connessi, la nostra energia è connessa a quella di tutto il mondo, quindi il nostro pensiero, la nostra intenzione vanno direttamente a connettere Reiki alla persona che ne ha bisogno. Reiki, in realtà, non ha bisogno di una fotografia, siamo noi, insicuri, che temiamo di non "sapere indirizzare correttamente Reiki".
Ma questo presupporrebbe un nostro "potere" su Reiki e non è così (ma lo dimentichiamo).
Bisogna tuttavia condividere qualche informazione, se vogliamo condividere il lavoro di aiuto, e ognuno sceglie la sua forma.
Personalmente seguo la tradizione ebraica che per invocare aiuto per qualcuno lo identifica col nome proprio, l'anno di nascita e nome proprio della madre (mater semper certa est, pater non unquam). Niente cognomi, niente foto, niente particolari sulle condizioni della persona, se non in forma impersonale o se non fanno parte del messaggio di richiesta di aiuto "inoltrato" dalla persona stessa.Continuo a ripetermi: 1) noi siamo solo strumenti, 2) Reiki è Energia Intelligente e Amore incondizionato, 3) siamo tutti connessi, vibriamo insieme.
Per questo motivo, una volta coinvolti da Reiki, non lasciamoci irrigidire negli schemi e lasciamolo scorrere senza timore.
Che Reiki - Luce - Amore siano sempre con tutti noi.
![]() |
Tanya Torres, "Maria Magdalena del Corazon" |
Iscriviti a:
Post (Atom)